affitti: Prezzi in caduta libera nelle grandi città, Milano la più colpita

L’effetto Covid mette al tappeto il mercato degli affitti. A pagare maggiormente dazio sono le grandi città con punte di cali a doppia cifra rispetto a una flessione media 7,5% per tutti i tagli immobiliari, con punte negative per i trilocali (-8%), che soffrono di una minore richiesta, e meno marcati per i quadrilocali e gli immobili più spaziosi (-7,2%), che invece risultano in crescita nelle preferenze degli inquilini. Sono i dati contenuti in uno studio di SoloAffitti secondo cui il calo dei canoni di affitto è maggiore nelle zone più centrali, meno in quelle periferiche. A guidare la classifica dei cali di prezzi troviamo Milano dove si registra una flessione del 16%, ovvero mediamente 200 € al mese. A seguire Venezia-Mestre (-12%, ovvero -88€ mensili in mese), Bologna (-11%, uno sconto di ben -91€), Roma (-89€), Firenze (-75€) e Perugia (-10%), Napoli e Genova (-9%), Torino (-8%). Stabili o in leggera crescita i canoni in pochissime città: Cagliari (-1%), Potenza (invariati), Catanzaro e Campobasso (+1%). A beneficiare di canoni di locazione in calo, trovando opportunità interessanti sul mercato, la domanda di affitto residenziale classica che è in crescita (54% del totale della richiesta abitativa, in aumento del +7,8% rispetto allo scorso anno). In calo il fenomeno della condivisione dell’appartamento, che rappresenta l’11,6% della domanda di locazione e che perde 2,4 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Infine lo studio rivela che nel 2020 il ricorso al canone concordato è aumentato: complessivamente i contratti 3+2, a studenti e transitori crescono del +3,4% rispetto al 2019, arrivando al 75,7% del totale dei contratti di locazione stipulati nelle città capoluogo di regione. Il grande successo del canone concordato è dovuto sia alle generose agevolazioni fiscali, sia al recente aggiornamento dei valori degli accordi territoriali in diverse città.

 PORTIERCASSA: PORTIERI E PROPRIETARI UN’UNICA DIFESA, UN NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO CHE TUTELA LAVORATORI E DATORI DI LAVORO

 

 

Articoli Correlati